Le Certificazioni linguistiche (Sprachzertifikaten) sono esami per certificare le competenze secondo i 6 livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Che cos'è il QCER: Descrizione dei livelli di competenza linguistica secondo il "Quadro comune europeo di riferimento" con griglie in italiano e in tedesco. Indicazioni su: conoscenze / abilità / competenze secondo il "Quadro europeo delle qualifiche" (EQF)
Gemeinsamer europäischer Referenzrahmen für Sprachen - Raster Zur Selbstbeurteilung: griglia in tedesco per l'autovalutazione dei livelli di competenza linguistica secondo il "Quadro comune europeo di riferimento"
Informazioni sui vari tipi di certificazione per la lingua tedesca si trovano nel sito del "Gemeinsamer Europäischer
Referenzrahmen für Sprachen (GER)"(= Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) ) --> DEUTSCH ZERTIFIKATE
Il Goethe-Zertifikat A1: Fit in Deutsch 1 è una certificazione di tedesco per bambini e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Attesta competenze linguistiche molto elementari e corrisponde all’A1, il primo della scala di valutazione a sei livelli del QCER.
Start Deutsch 1 è la certificazione del livello A1 per adulti
Il Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch (modificato recentemente rispetto alla versione precedente) è un esame di tedesco rivolto ai ragazzi di età compresa tra 12 e 16 anni. Attesta una conoscenza elementare della lingua tedesca e corrisponde al secondo livello (A2) nella scala di valutazione QCER: questo esame ha prevalentemente l'intenzione di motivare l'apprendimento della lingua tedesca e preparare agli esami di livello superiore.
Il Goethe-Zertifikat A2 è la certificazione di tedesco per adulti
Esercitazioni ed informazioni livello A2 per ragazzi ed adulti dal sito del Goethe Institut
Goethe Zertifikat B1 für Jugendliche / Goethe Zertifikat B1 für Erwachsene : l'esame (le due versioni sono una per ragazzi e una per adulti) sostituisce il precedente esame ZD (Zertifikat Deutsch) del Goethe a partire dal settembre 2013; è stato realizzato dal Goethe-Institut (Gl), in collaborazione con l’Österreichisches Sprachdiplom (ÖSD) e l’Universität Freiburg in Svizzera (Unifri-DaF)
Informazioni con modelli d'esame (Modellsatz) B1 : dal portale del Goethe-Institut.
Oltre alle certificazioni rilasciate dal Goethe Institut ci sono altre certificazioni. Dettagliate informazioni si trovano al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/formazione/certificazioni-lingua-tedesca
Deutsches Sprachdiplom I (DSD I) (livello A2-B1)
-
Che cos'è? Chi può sostenere l'esame? Informazioni in italiano e tedesco su questo tipo di esame. (contiene links con ulteriori informazioni ed esempi di esame completi)
-
Bewertungskriterien SK - MK: (griglia con i criteri di valutazione per l'esame scritto e per l'esame orale)
-
Modellsätze : esempi di esami completi svolti negli anni precedenti
Deutsches Sprachdiplom II (DSD II) (livello B2-C1)
-
Che cos'è? Come è strutturato l'esame? Informazioni in internet (dettagliate informazioni in tedesco dal sito della "Kultusministerkonferenz" (KMK), Ministero Federale tedesco della Pubblica Istruzione):
-
Bewertungskriterien SK: griglia con i criteri di valutazione per l'esame scritto DSD II (nuovo dal 2014)
-
Bewertungskriterien MK: griglia con i criteri di valutazione per l'esame orale DSD II (nuovo dal 2014)
-
Consigli per l'esame orale DSD II - 1a parte / Tipps für den 1. Teil der mü. Prüf. DSD II (con esempio)
-
Consigli per la tesina / Tipps für den Vortrag (sia per l'esame orale DSD II, sia per l'esame di stato) - in italiano
-
Tipps für die mü. Präsentation / Thesenpapier (Dr. Gerald Hüher) - in tedesco
-
Modellsätze: esempi di esami completi svolti negli anni precedenti