Tradurre è una competenza complessa, che si costruisce sulla consapevolezza di problematiche specifiche, si esercita con l'aiuto di tecniche e strategie adeguate e si acquisisce con l'esercizio sistematico e costante. La TRADUZIONE può essere considerata come la 5a abilità linguistica, un'abilità che va oltre le prime 4, che sono di tipo più propriamente "comunicativo".
(Sulle 4 abilità si rimanda alle pagine di questo sito: Didattica Daf Punti chiave Le 4 abilità)
Per questo motivo non è consigliabile inserirla nel curricolo dell'insegnamento-apprendimento linguistico scolastico, dove l'obiettivo principale è la competenza comunicativa. Ciò non toglie che nell'attività didattica si prevedano dei momenti in cui la Lingua1 e la Lingua2 vengano trattate in modo contrastivo, per rimarcare le affinità e le differenze peculiari delle due lingue come espressione delle rispettive culture. Fare riflettere lo studente su come viene espresso un concetto o un'intenzione nella propria lingua rispetto alla lingua straniera (ad esempio un proverbio o un modo di dire) può aiutare a sviluppare la consapevolezza che la comunicazione non è una semplice traduzione intesa come trasposizione di parole da una lingua all'altra e che tradurre bene comporta conoscenze profonde, analisi, riflessione e pazienza; insomma:
TRADURRE può essere definito un'arte per la quale non tutti sono portati.
Il contenuto dei seguenti link è tratto in gran parte dal materiale usato durante il mio corso di TRADUZIONE (Übersetzungstheorie) tenuto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, corso di laurea in Mediazione Linguistica, dal 2001 al 2007.
Libro di testo: Luisa Martinelli, Imparare a tradurre - Corso di base per tradurre dal tedesco all'italiano , Ed. UNI Service, Trento, 2005 - Testo completo - Il testo contiene informazioni teoriche sulle problematiche legate all'arte del tradurre, esercizi per il consolidamento della teoria ed esempi di brevi testi da tradurre dal tedesco (L2) in italiano (L1)
Soluzioni del libro di testo (v. sopra) :
Contiene le soluzioni degli esercizi sugli argomenti teorici del libro di testo e la traduzione in italiano dei brani proposti.
Ulteriori esercizi con soluzione:
-
Esercitazione: identificare funzioni linguistiche in un fumetto (Hägar der Schreckliche)
Esempi di traduzione dal tedesco all'italiano:
-
Erlebnisse und Erinnerungen an die Zeit des Nationalsozialismus (von B. Gehrts)
-
Erlebnisse und Erinnerungen an die Kriegszeit (von B. Gehrts)
-
Erlebnisse und Erinnerungen eines Kindes an die NS-Zeit (von Kristin Doerrie)
-
"Unbeliebtes Wunder" - Gedicht von Wilhelm Busch (traduzione e commento di Luisa Martinelli)
La traduzione automatica: risorse e limiti - con esercitazione esemplificativa
Pagine bilingui:
-
Viaggio in Germania - Pagine bilingui: In questo sito di W. Pruscha si trovano testi in tedesco con la traduzione a fronte
-
Viaggio in Germania - Pillole bilingui: In questo sito di W. Pruscha si trovano citazioni di personaggi italiani e tedeschi più o meno famosi, tradotte rispettivamente in tedesco ed in italiano.